A π˜Ύπ™–π™¨π™©π™šπ™‘π™›π™žπ™€π™§π™šπ™£π™©π™žπ™£π™€, nelle campagne della Capitanata, nel giorno dell’anno con meno luce, il 13 dicembre del 1250, festa di Santa Lucia, a soli 56 anni, moriva l’imperatore π™π™šπ™™π™šπ™§π™žπ™˜π™€ 𝙄𝙄 π™™π™ž π™ƒπ™€π™π™šπ™£π™¨π™©π™–π™ͺπ™›π™šπ™£.

L’imperatore si era sentito male qualche giorno prima, durante una battuta di caccia. Lo aveva colpito una infiammazione intestinale a cui presto seguΓ¬ una serie violenta di attacchi di dissenteria, lo stesso atroce male, che nel 1197 aveva stroncato in giovane etΓ  la vita di suo padre, π™€π™£π™§π™žπ™˜π™€ 𝙑𝙄 π™™π™ž π™ƒπ™€π™π™šπ™£π™¨π™©π™–π™ͺπ™›π™šπ™£.

L’anno precedente, nel 1249, piΓΉ di una sventura aveva messo a dura prova l’eccezionale tempra del sovrano.

Nel mese di febbraio, a π˜Ύπ™§π™šπ™’π™€π™£π™–, era scampato alla morte per avvelenamento.

Nello stesso mese π™‹π™žπ™šπ™§ π™™π™šπ™‘π™‘π™š π™‘π™žπ™œπ™£π™š, per molti anni consigliere, amico e π‘π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘π‘–π‘œ π‘‘π‘’π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘œ di Federico, fu arrestato dalle truppe imperiali: accusato di π‘Žπ‘™π‘‘π‘œ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘–π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ, il notabile preferΓ¬ la morte alla tortura e all’ignominia. Il delitto di cui fu protagonista rimane, ancora oggi, misterioso: forse si macchiΓ² del reato di corruzione. Federico una volta disse che β€œπ‘Žπ‘£π‘’π‘£π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘‘π‘œ π‘™π‘œ π‘ π‘π‘’π‘‘π‘‘π‘Ÿπ‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘”π‘–π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘Ž 𝑖𝑛 π‘ π‘’π‘Ÿπ‘π‘’π‘›π‘‘π‘’β€, ma poi non parlΓ² piΓΉ di lui e del dolore di un’amicizia tradita.

Appena tre mesi dopo, il 26 maggio del 1249, l’amatissimo figlio 𝙀𝙣𝙯𝙀 cadde prigioniero dei Bolognesi. Inutilmente l’imperatore chiese la sua liberazione; da Bologna risposero con il crudo realismo della politica: β€œπ‘ π‘π‘’π‘ π‘ π‘œ π‘Žπ‘π‘π‘Žπ‘‘π‘’ π‘β„Žπ‘’ 𝑒𝑛 π‘π‘–π‘π‘π‘œπ‘™π‘œ π‘π‘Žπ‘›π‘’ π‘π‘Žπ‘‘π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘– 𝑒𝑛 π‘π‘–π‘›π‘”β„Žπ‘–π‘Žπ‘™π‘’β€. Il povero 𝙀𝙣𝙯𝙀, che, come ricordava 𝙁𝙧𝙖 π™Žπ™–π™‘π™žπ™’π™—π™šπ™£π™š era β€œπ‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑑𝑒𝑑𝑑𝑖 𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 π‘žπ‘’π‘’π‘™π‘™π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑝𝑖𝑒’ π‘£π‘Žπ‘™π‘’π‘£π‘Žβ€, non riabbracciΓ² piΓΉ suo padre: morΓ¬ a Bologna dopo 23 anni di una dorata, ma implacabile prigionia.

In quell’orribile 1249 si spense a soli 24 anni anche π™π™žπ™˜π™˜π™–π™§π™™π™€ π™™π™ž π™π™šπ™–π™©π™š, un altro figlio naturale al quale Federico aveva affidato il comando della Romagna, della Marca di Ancona e di Spoleto. π™π™žπ™˜π™˜π™–π™§π™™π™€ perse la vita nella π˜½π™–π™©π™©π™–π™œπ™‘π™žπ™– π™™π™ž 𝙁𝙀𝙨𝙨𝙖𝙑𝙩𝙖, durante la quale fu fatto prigioniero dai Bolognesi anche 𝙀𝙣𝙯𝙀.

Nei suoi ultimi giorni di agonia, steso su un letto nella rocca di π˜Ύπ™–π™¨π™©π™šπ™‘π™›π™žπ™€π™§π™šπ™£π™©π™žπ™£π™€, all’imperatore tornΓ² in mente una profezia attribuita a π™ˆπ™žπ™˜π™π™šπ™‘π™š π™Žπ™˜π™€π™©π™€, l’astrologo di corte: β€œπ‘šπ‘œπ‘Ÿπ‘–π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘’ π‘£π‘–π‘π‘–π‘›π‘œ π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Ž 𝑑𝑖 π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘œ, 𝑖𝑛 𝑒𝑛 π‘™π‘’π‘œπ‘”π‘œ 𝑖𝑙 𝑐𝑒𝑖 π‘›π‘œπ‘šπ‘’ π‘ π‘Žπ‘Ÿπ‘Ž’ π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘‘π‘œ π‘‘π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘œπ‘™π‘Ž π‘“π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘’β€.

Per questo motivo, in tutti i tumultuosi anni del suo regno, Federico aveva sempre evitato π™π™‘π™€π™§π™šπ™£π™©π™žπ™– (π™π™žπ™§π™šπ™£π™―π™š). E non era nemmeno piΓΉ tornato a π™π™‘π™€π™§π™šπ™£π™©π™žπ™£π™ͺ𝙒 (π™π™šπ™§π™šπ™£π™©π™žπ™£π™€) la cittΓ  ciociara che aveva frequentato nel lontano 1223, quando con π™₯𝙖π™₯𝙖 π™Šπ™£π™€π™§π™žπ™€ 𝙄𝙄𝙄 progettava una Crociata e dove fu deciso il suo matrimonio con 𝙅𝙀𝙑𝙖𝙣𝙙𝙖, una delle sue quattro mogli, figlia del re di Gerusalemme.

Il vaticino si avverava: Federico stava morendo…

…𝑠𝑒𝑏 π‘“π‘™π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘π‘’π‘‘ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘š π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘š…

Dal suo letto a π˜Ύπ™–π™¨π™©π™–π™‘π™›π™žπ™€π™§π™šπ™£π™©π™žπ™£π™€, agonizzante, il sovrano guardava una porta di ferro che confinava con la parete di una torre.

Sgomenti, lo vegliavano il figlio diciottenne π™ˆπ™–π™£π™›π™§π™šπ™™π™ž, l’arcivescovo di Palermo π˜½π™šπ™§π™–π™§π™™π™€ π™™π™ž π˜Ύπ™–π™¨π™©π™–π™œπ™£π™–, il gran giustiziere della Magna Curia π™π™žπ™˜π™˜π™–π™§π™™π™€ π™™π™ž π™ˆπ™€π™£π™©π™šπ™£π™šπ™§π™€, π™‹π™žπ™šπ™©π™§π™€ 𝙍π™ͺ𝙛𝙛𝙀 responsabile delle scuderie imperiali, π™π™žπ™˜π™˜π™–π™§π™™π™€, conte di Caserta e genero dell’imperatore e il medico π™‚π™žπ™€π™«π™–π™£π™£π™ž 𝙙𝙖 π™‹π™§π™€π™˜π™žπ™™π™–.

La mattina del 13 dicembre, secondo una cronaca agiografica, l’imperatore volle indossare l’umile tonaca grigia dei cistercensi del terzo ordine di cui faceva parte. Chiese di essere sepolto nella π˜Ύπ™–π™©π™©π™šπ™™π™§π™–π™‘π™š π™™π™ž π™‹π™–π™‘π™šπ™§π™’π™€, accanto al padre ed alla madre. Il suo vecchio amico Berardo gli somministrΓ² l’estrema unzione.

Alla notizia del decesso, π™₯𝙖π™₯𝙖 π™„π™£π™£π™€π™˜π™šπ™£π™―π™€ 𝙄𝙑 non riuscΓ¬ a trattenere la propria gioia per la fine del π‘›π‘’π‘šπ‘–π‘π‘œ π‘”π‘–π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž πΆβ„Žπ‘–π‘’π‘ π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘–π‘ π‘‘π‘–π‘Žπ‘›π‘Ž. Le prime parole della missiva che il pontefice inviΓ² al popolo di Sicilia spiegano il suo stato d’animo: β€œπΈπ‘ π‘’π‘™π‘‘π‘–π‘›π‘œ 𝑖 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑖, π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž 𝑠𝑖 π‘Žπ‘™π‘™π‘–π‘’π‘‘π‘– π‘π‘œπ‘–π‘β„Žπ‘’’ 𝑖𝑛 π‘“π‘Ÿπ‘’π‘ π‘β„Žπ‘– π‘§π‘’π‘“π‘“π‘–π‘Ÿπ‘– 𝑒 π‘Ÿπ‘’π‘”π‘–π‘Žπ‘‘π‘’ π‘“π‘’π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘– 𝑠𝑖 π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘ π‘π‘–π‘œπ‘™π‘‘π‘– 𝑖𝑙 π‘“π‘’π‘™π‘šπ‘–π‘›π‘’ 𝑒 π‘™π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘œπ‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘β„Žπ‘’ π·π‘–π‘œ 𝑐𝑖 π‘‘π‘’π‘›π‘’π‘£π‘Ž π‘ π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑖𝑙 π‘π‘Žπ‘π‘œβ€.

Il fascino dell’imperatore svevo ha attraversato i secoli e vive ancora ai giorni nostri. La sua fine per centinaia di anni fu accompagnata da miti e leggende. Del resto, giΓ  prima della sua morte, la sua figura era stata mitizzata dai contemporanei. Un π˜Όπ™£π™©π™žπ™˜π™§π™žπ™¨π™©π™€ oppure un novello π™ˆπ™šπ™¨π™¨π™žπ™–, capace di riformare dal profondo la Chiesa. GiΓ  dopo la seconda scomunica, nel giugno del 1239, in una sua enciclica π™₯𝙖π™₯𝙖 π™‚π™§π™šπ™œπ™€π™§π™žπ™€ 𝙄𝙓 aveva paragonato Federico al mostro dellβ€™π˜Όπ™₯π™€π™˜π™–π™‘π™žπ™¨π™¨π™š π™™π™ž π™‚π™žπ™€π™«π™–π™£π™£π™ž: β€œπ‘†π‘– π‘™π‘’π‘£π‘Ž π‘‘π‘Žπ‘™ π‘šπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘™π‘Ž π‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘Ž π‘Ÿπ‘–π‘π‘œπ‘™π‘šπ‘Ž 𝑑𝑖 π‘›π‘œπ‘šπ‘– π‘π‘™π‘Žπ‘ π‘“π‘’π‘šπ‘– π‘™π‘Ž π‘žπ‘’π‘Žπ‘™π‘’, π‘–π‘›π‘“π‘–π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘› π‘§π‘Žπ‘šπ‘π‘’ π‘‘β€™π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑒 π‘π‘œπ‘› π‘“π‘Žπ‘’π‘π‘– 𝑑𝑖 π‘™π‘’π‘œπ‘›π‘’, 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘’ π‘šπ‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘Ž π‘π‘œπ‘› π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Ž 𝑑𝑖 π‘™π‘’π‘œπ‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘œ, π‘Žπ‘π‘Ÿπ‘’ π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘π‘π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘π‘’π‘ π‘‘π‘’π‘šπ‘šπ‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Ÿπ‘œ 𝑖𝑙 π‘›π‘œπ‘šπ‘’ 𝑑𝑖 π·π‘–π‘œβ€.

Un anno dopo (1240) il papa riprendeva la diceria propagata tra i seguaci dell’abate e teologo π™‚π™žπ™€π™–π™˜π™˜π™π™žπ™£π™€ 𝙙𝙖 π™π™žπ™€π™§π™š che voleva Federico figlio di un diavolo piuttosto che di Enrico VI: β€œπ‘†π‘’π‘Ÿπ‘π‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘£π‘’π‘™π‘’π‘›π‘œπ‘ π‘œ π‘π‘œπ‘›π‘π‘’π‘π‘–π‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž π‘šπ‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž π‘–π‘›π‘“π‘’π‘Ÿπ‘›π‘Žπ‘™π‘’β€.

Il 13 dicembre 1250 moriva un personaggio portentoso e terribile, ma allo stesso tempo fenomenale e contraddittorio. O almeno raccontato come tale.

Su π™π™šπ™™π™šπ™§π™žπ™˜π™€ 𝙄𝙄 π™™π™ž π™ƒπ™€π™π™šπ™£π™¨π™©π™–π™ͺπ™›π™šπ™£ il giudizio della storiografia contemporanea fu contraddittorio mescolando ammirazione e critica. Di certo ogni opinione fu condizionata dall’influsso della propaganda papale.

Nel π™π™šπ™™π™šπ™§π™žπ™˜π™€ 𝙄𝙄, π™žπ™’π™₯π™šπ™§π™–π™©π™€π™§π™š, la monumentale biografia che 𝙀𝙧𝙣𝙨𝙩 π™†π™–π™£π™©π™€π™§π™€π™¬π™žπ™˜π™― (1895-1963), storico tedesco di origini ebraiche, dedicΓ² all’imperatore svevo, lo π‘†π‘‘π‘’π‘π‘œπ‘Ÿ 𝑀𝑒𝑛𝑑𝑖 Γ¨ rappresentato come un titano, un supremo tutore della giustizia, capace di saldare nella sua opera di governo l’ereditΓ  dell’antica Roma e la dottrina della Chiesa. L’imperatore svevo, 𝑖𝑙 π‘π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘œ π‘”π‘’π‘›π‘–π‘œ π‘Ÿπ‘–π‘›π‘Žπ‘ π‘π‘–π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘™π‘’, Γ¨ visto come una figura messianica, un π‘π‘œπ‘ π‘šπ‘œπ‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘’ che domina il suo tempo seduto sul globo del mondo che gli fa da trono.

Nell’immagine il ritratto di Federico II con il falco dal suo trattato De arte venandi cum avibus; il manoscritto Γ¨ conservato nella Biblioteca Vaticana (codice Pal. lat. 1071).

Per chi volesse innamorarsi della figura di π™π™šπ™™π™šπ™§π™žπ™˜π™€ 𝙄𝙄 π™™π™ž π™ƒπ™€π™π™šπ™£π™¨π™©π™–π™ͺπ™›π™šπ™£ consigliamo di vedere l’intervento del π™₯𝙧𝙀𝙛. π˜Όπ™‘π™šπ™¨π™¨π™–π™£π™™π™§π™€ π˜½π™–π™§π™—π™šπ™§π™€ durante la manifestazione π™‹π™žπ™¨π™©π™€π™žπ™– – π˜Ώπ™žπ™–π™‘π™€π™œπ™π™ž 𝙨π™ͺ𝙑𝙑’𝙐𝙀𝙒𝙀.

APS Gualdana dell'Orso - Gruppo ricostruzione storica del XIII secolo - Montesilvano Β© 2024. All rights reserved.