πΏππΎπππ½ππ
Tra i πΎπππ‘π πππ πππ¨π piΓΉ interessanti in Italia vβΓ¨ senza dubbio quello del portale maggiore della π½ππ¨ππ‘πππ ππ πππ£ πππ§ππ€ a πππ£ππ―ππ. Intorno alla metΓ del XIII secolo viene realizzato il Portale Maggiore costituito da tre archi scolpiti di diverse dimensioni su cui sono intagliati gruppi di figure, di allegorie e di personificazioni.
Nellβintradosso del secondo arco si articola un ciclo di bassorilievi raffiguranti le personificazioni dei Mesi dellβanno con i rispettivi Segni Zodiacali.
πΏππππ’ππ§π Γ¨ qui raffigurato come un vecchio uomo barbuto intento a sgozzare, anche in maniera piuttosto cruenta, un maiale che inutilmente cerca di liberarsi dallβuomo; questa rappresentazione rimanda simbolicamente allβimportanza che la carne rivestiva nellβalimentazione medioevale soprattutto invernale, ma fa riferimento al contempo a quella che Γ¨ stata definita la cultura agreste.
Si tratta di unβiconografia che si trova in molti altri πΎπππ‘π πππ πππ¨π come quello piΓΉ antico del pavimento musivo nella πΎππ©π©πππ§ππ‘π ππ ππ©π§ππ£π©π€ (XII secolo) e nei rilievi della ππ€π£π©ππ£π ππππππ€π§π ππ πππ§πͺπππ (XIII secolo). In alto a destra Γ¨ raffigurato il πΎππ₯π§πππ€π§π£π€, affiancato a sinistra da una scena piuttosto enigmatica: il leggendario animale metΓ drago e metΓ uccello, il π½ππ¨ππ‘ππ¨ππ€, Γ¨ intento a mordere col muso il seno di una donna nuda che non respinge il gesto. La donna rappresenta probabilmente la ππͺπ¨π¨πͺπ§ππ.