ππαΉ£Δ«π§ ππ‘ πΏΔ«π£ ππ‘ αΉ¬Ε«π¨Δ« (in persiano: ΩΨ΅ΩΨ± Ψ§ΩΨ―ΩΩ Ψ§ΩΨ·ΩΨ³Ω, trascritto anche Nassir Eddin al-Tusi; αΉ¬Ε«s, Febbraio 1201 β Baghdad, 26 Giugno 1274) Γ¨ stato un astronomo e matematico persiano. Fu anche fisico, chimico, biologo,…
Il mito di π½ππππ€ πππ©ππ‘π nasce dalla ππππππ£ππ ππ πππ£ ππππ€π‘π, vissuto nel IV secolo, che si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre. πππ£ ππππ€π‘π era conosciuto nella fantasia popolare come “portatore di doni”, grazie a…
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la πππ’πππ‘ππ πΌπ‘π©ππ«ππ‘π‘π a dare il nome al piccolo insediamento πππͺπ©ππ«ππ‘π‘π-π‘π-ππͺπππππ§π che si trova oggi nel cantone di Saint-Sauveur Lendolin, nel dipartimento della Manche o,…
Il processo per combattimento deriva dallβordalia di origine germanica ed Γ¨ basato sullβinscindibilitΓ del diritto dalla religione: vincere un duello significava godere del favore delle divinitΓ e di conseguenza comportava un proscioglimento da ogni accusa.…
Le acque gelide di un fiume inghiottirono l’imperatore πππππ§πππ€ π detto Barbarossa durante la Terza Crociata, il 10 giugno 1190. Lβimperatore marciava con il suo esercito diretto in Cilicia, lungo un percorso che lo avrebbe…
Il 29 novembre 1223, due anni dopo la firma della ππ§ππ’π ππππͺπ‘π, il π₯ππ₯π ππ£π€π§ππ€ πππ firma la ππππͺπ£ππ ππππͺπ‘π π½πͺπ‘π‘ππ©π che sostituisce la prima, quella approvata dal suo predecessore π₯ππ₯π ππ£π£π€πππ£π―π€ πππ. ππ§ππ£πππ¨ππ€ con…
πΏππΎπππ½ππ Tra i πΎπππ‘π πππ πππ¨π piΓΉ interessanti in Italia vβΓ¨ senza dubbio quello del portale maggiore della π½ππ¨ππ‘πππ ππ πππ£ πππ§ππ€ a πππ£ππ―ππ. Intorno alla metΓ del XIII secolo viene realizzato il Portale Maggiore…
Il 1Β° Dicembre 1237, all’indomani della vittoria di πΎπ€π§π©ππ£πͺπ€π«π, l’imperatore πππππ§πππ€ ππ fece il suo ingresso trionfale nella cittΓ di πΎπ§ππ’π€π£π, accompagnato dal suono delle trombe, scortato da una colonna infinita di prigionieri e seguito…

